- Docente: Walter Tauceri
Moodle Volta Trieste
Corsi disponibili
Corso PNRR di Progettazione e gestione del processo di costruzione dell'opera edile con l'utilizzo della metodologia Bim
- Docente: Luca Debianchi

- Docente: Josuè Nardone
- Docente: Sergio Ricci
Questo percorso offre solide basi teoriche e pratiche per applicare concetti legati all’apprendimento da un punto di vista neurocognitivo. Durante il percorso verranno forniti strumenti digitali e modelli di lavoro, come piani della lezione, facilmente applicabili per attuare strategie che valorizzano processi cognitivi con ogni metodologia. Alcuni dei temi del percorso formativo:
- attenzione e curiosità,
- tipologie di memoria,
- reti neurali del linguaggio,
- approcci al metodo di studio,
- bias cognitivi e pensiero critico,
- motivazione,
- metacognizione
- feedback.
Attraverso un percorso di ricerca-azione, i docenti imparano ad applicare strategie didattiche per promuovere i processi di autonomia di studenti e studentesse e progettare lezioni e piani didattici efficaci. Tra le competenze che verranno sviluppate vi sono:
- creare un piano efficace della lezione e un piano di consolidamento delle conoscenze;
- allineare la scelta di applicazioni tecnologiche ai processi cognitivi, per rendere più efficiente ed efficace l'insegnamento e l'apprendimento;
- utilizzare il feedback come strumento efficace all’interno del processo di valutazione formativa;
- conoscere l’influenza dello stress sull’apprendimento e il ruolo della motivazione;
- classificare le strategie di studio sulla base della loro efficacia;
- saper gestire il carico cognitivo degli studenti progettando di ambienti didattici a prova di cervello;
- applicare i più moderni approcci orientati allo sviluppo del pensiero critico.
- Docente: Stefania Coluccia
- Docente: Sergio Ricci

- Docente: Antonio Giacomin
- Docente: Fulvio Venturini
Laboratorio di modellazione 3D e stampa 3D per la didattica. Integrare la modellazione 3D e la stampa 3D in classe per progettare e realizzare attività didattiche innovative
- Docente: Gaia Fior
- Docente: Fulvio Venturini
“DidattiClub” si propone come ciclo di laboratori hands-on: lo scopo è far fare ai partecipanti esperienza diretta e attiva di metodologie didattiche adattabili a tutte le materie, offrire un’occasione per viverle in prima persona nel ruolo di “studente” per poterle poi applicare in classe nel corso dell’anno scolastico con maggiore confidenza e incisività.
L’obiettivo generale di DidattiClub è contribuire a diffondere la conoscenza pratica di approcci didattici che favoriscono un ruolo attivo e si sono mostrate capaci di stimolare l’engagement degli studenti, favorire un apprendimento reale di nozioni e competenze (retention), e di conseguenza aumentare la soddisfazione dell’insegnante stesso. Tutte le attività proposte sono frutto dell’esperienza diretta fatta in classe dai docenti organizzatori.
Le attività laboratoriali prevedono l’applicazione delle seguenti metodologie:
- Brainstorming strutturato
- Jigsaw Classroom
- Role Playing
- Speed Dating
- Debate
- Retrieval
Costruito come un discorso unitario, il ciclo di laboratori offerti da DidattiClub darà spazio a elementi trasversali che saranno come oggetto per le attività stesse: piano di lavoro del docente, problem posing, rilevamento iniziale delle competenze, mappe concettuali, valutazione e restituzione, metacognizione, principi di comunicazione efficace, uso di agenti di IA generativa a scuola.
- Docente: Stefania Coluccia
- Docente: Andrea Sauli
- Docente: Marina De Bon

Laboratorio Cyber Security rivolto al personale scolastico- DM 66/2023 PNRR
- Docente: Dane Vizintin
- Docente: Chiara Bortolot
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Fulvio Podda

Il corso per docenti sulla didattica progettuale integrata dalle tecnologie mira a fornire strumenti pratici e teorici per promuovere ambienti di apprendimento equi e partecipativi che valorizzino la diversità in classe e garantiscano il successo formativo di tutti gli studenti.
I partecipanti approfondiranno l'uso di metodi di apprendimento e l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione in stretta interdipendenza tra loro, al fine di creare un percorso progettuale integrato alla propria disciplina. All'inizio del percorso verranno fornite le basi teoriche per una progettazione che rispecchi i principi fondamentali dello Universal Design for Learning. I docenti metteranno in pratica quanto affrontato e appreso e si cimenteranno nella produzione di un'unità didattica relativa alle discipline insegnate.
- Docente: Tiziana Bianca
- Docente: Josuè Nardone
- Docente: Miriam Sartori
NAO è un robot umanoide di taglia media, autonomo e programmabile, sviluppato dalla Aldebaran Robotics, società francese di tecnologia, con quartier generale a Parigi, poi acquisita dalla giapponese SoftBank Mobile
- Docente: Ludovico Grasso

- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Fabrizio Tognon
- Docente: Dante Del Favero
- Docente: Sergio Ricci

Corso di Content and Language Integrated Learning per la lingua inglese nell'ambito del DM 65/2023 (nuove competenze e nuovi linguaggi)
- Docente: Philip Tarsia

- Docente: Fabio Ciaramaglia
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Dante Del Favero
- Docente: Sergio Ricci

Un corso per condividere buone pratiche di digital storytelling e per iniziare insieme ai nostri studenti l'avventura del podcasting e della web radio.
Il percorso è incentrato sulle molteplici modalità di utilizzo dello storytelling digitale nella didattica; verranno presi in esame alcuni strumenti necessari per la progettazione e realizzazione di contenuti, sia da parte dei docenti che degli studenti. Un focus particolare verrà rivolto al podcast e alla web radio.
- Utilizzo delle storie digitali nella didattica - Strumenti e risorse per la creazione e produzione di contenuti digitali - Storytelling digitale in modalità Game Based Learning - Tecniche espressive e narrative della comunicazione radiofonica - Strumenti e idee per fare podcasting e web radio
1° incontro: 24/04/2024 14:30 - 16:30 2° incontro: 30/04/2024 14:30 - 16:30 3° incontro: 15/05/2024 14:30 - 16:30 4° incontro 22/05/2024 14.30 -16:30
- Docente: Fabio Ciaramaglia
- Docente: Lucia Cosmetico
- Docente: Valentina Degasperi
scegliere un hardware su misura comparando le diverse soluzioni tecnologiche.
- Docente: Fulvio Venturini

Corso in Moodle per imparare ad usare Moodle
- Docente: Nicola Barbini
- Docente: Tiziana Bianca
- Docente: Laura Bobbio
- Docente: Stefania Coluccia
- Docente: Chiara De Manzano
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Dante Del Favero
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Fulvio Podda
- Docente: Francesca Sartori
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Shady Kalbouneh
- Docente: David Pozzetto
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Fulvio Venturini

Il laboratorio di Robotica Educativa vuole essere il punto di incontro tra studenti e insegnanti interessati alle nuove tecnologie digitali che consentono di unire competenze di meccanica, elettronica, telecomunicazioni ed informatica per lo sviluppo di piccoli e grandi robot di ogni tipo
- Docente: Marco Affinito
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Gianmarco Pacco
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Fabrizio Tognon
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Fabio Crisma
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Fabrizio Tognon
- Docente: Alessandro Zorn
- Docente: Fabio Crisma
- Docente: Massimiliano Pucci
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Elvis Zanin

La terza rivoluzione industriale degli scorsi decenni ha cambiato la società con l'innovazione tecnologica introdotta dal digitale dovuta ai computer e ai robot. Oggi, invece, è in atto una quarta rivoluzione per approdare all'industria 4.0 in cui sono le macchine diventate "intelligenti" a comunicare tra di loro, cooperando per essere più efficienti e flessibili, obbligando un approccio completamente nuovo alla produzione.
Questo è il concetto del M2M (Machine to Machine), che rivoluziona l'intera industria manifatturiera attraverso l'intelligenza distribuita in un network di macchine, la quale, dal punto di vista dei consumatori, si traduce nel Internet of Things, in cui ogni cosa, dal termostato, al frigorifero, all'automobile, sarà continuamente connessa a Internet .
I nodi di questa rete sono dei componenti elettronici, i microcontrollori, piccoli dispositivi programmabili.
Per non dover subire queste tecnologie senza comprenderle, almeno a grandi linee, e affinché siano di ausilio nel insegnamento di tutte le materie scientifiche, occorre prendere confidenza con i microcontrollori e provare a capire i meccanismi della loro programmazione.
Con questo corso ci si introduce nel mondo dell’Internet of Things (IoT) in cui gli oggetti sono programmabili e connessi tra di loro, offrendo spunti concreti sul come usare i sistemi programmabili nell’ambito dell’insegnamento di molte materie scientifiche, il tutto coinvolgendo gli allievi nell’ottica: “se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”.
Oggi, per essere propriamente uomini del nostro tempo, bisogna affrontare e comprendere almeno i principi basilari delle tecniche di programmazione di questi microcontrollori che stanno rivoluzionando la società e il nostro stesso modo di rapportarci agli oggetti del vivere quotidiano.
- Docente: Riccardo Baldi
- Docente: Nicola Barbini
- Docente: Alessandro Bonetti
- Docente: Margherita Bresco
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Carla Castellarin Cudia
- Docente: Fabio Crisma
- Docente: Dante Del Favero
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Flavia Lollis
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Fabrizio Tognon
- Docente: Pierluigi Totaro
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Vincenzo Zanelli
- Docente: Jan Zetko
- Docente: Alessandro Zorn

La coltivazione idroponica è quella coltivazione effettuata “fuori dal suolo”, dunque in assenza di terra. La parola “idroponica” deriva direttamente da greco “hydro” (acqua) e “ponos” (lavorare).
Già i popoli antichi si servivano di questo tipo di coltivazione, come ad esempio gli Aztechi o i Babilonesi che nei loro giardini pensili potevano coltivare cibo per l’intero anno senza necessitare di terra ma con un continuo afflusso di acqua.
- Docente: Elena De Paoli
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Formazione sui rischi specifici nella scuola
- Docente: Alberto Pich
- Docente: Francesca Pisano

- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Alberto Pich
- Docente: Massimiliano Pucci
- Docente: Walter Tauceri
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Alessandro Zorn
- Docente: Marco Affinito
- Docente: Riccardo Baldi
- Docente: Fabio Crisma
- Docente: Elena De Colombani
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Tomo Kraskovic
- Docente: Riccardo Licitra
- Docente: Federico Longobardi
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Leo Peinkhofer
- Docente: Massimiliano Pucci
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Maurizio Saule
- Docente: Elisa Tessarotto
- Docente: Fabrizio Tognon
- Docente: Carmelo Marco Ventura
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Alessandro Zorn
Il corso conterrà il materiale necessario per lo studio della teoria degli errori e degli esercizi.
- Docente: Elena Albertelli
- Docente: Sara Bucciarelli
- Docente: Fabio Ciaramaglia
- Docente: Stefania Coluccia
- Docente: Tiziana La Face
- Docente: Adriana Ingrid Patriche
- Docente: Rossella Semeraro
- Docente: Erica Volani

- Docente: Valentina Degasperi
Corso di Scienze della Terra & Geografia per la classe 1B EE a.s. 2024-25
- Docente: Chiara Bortolot

Corso di Scienze Integrate - Scienze della Terra e Biologia della classe 1C EE per l'a.s. 2022-23
- Docente: Valentina Degasperi

Corso di Scienze della Terra classe 1E IT, a.s. 2025-26
- Docente: Valentina Degasperi

Corso di Geografia della classe 1E IT, anno 2025-26
- Docente: Valentina Degasperi
Corso di Geografia della classe 1F IT per l'a.s. 2025-26
- Docente: Valentina Degasperi

Corso di Scienze della Terra e Biologia della classe 1F IT dell'a.s. 2025-26
- Docente: Valentina Degasperi
Corso di Tecnologie informatiche della classe 1G Informatica e Telecomunicazioni per l'a.s. 2022-23
- Docente: Massimiliano Marrone

Corso di Scienze della Terra per la classe 1I MME

Corso di Geografia della classe 1I MME per l'a.s. 2024-25
- Docente: Valentina Degasperi
Corso di Scienze della Terra e Geografia della classe 1Y IT per l'a.s. 2024-25
- Docente: Chiara Bortolot
Esami di recupero debiti di Fisica
- Docente: Nicola Barbini
- Docente: Elena Albertelli
- Docente: Giulia Carrozza
- Docente: Fabio Ciaramaglia
- Docente: Stefania Coluccia
- Docente: Adriana Ingrid Patriche
- Docente: Caterina Pettazzoni
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Erica Volani

Corso di Scienze Integrate - Scienze della Terra e Biologia della classe 2A CAT per l'a.s. 2022-23
- Docente: Valentina Degasperi
Corso di Scienze integrate - Fisica dell'a.s 2023-24
- Docente: Nicola Barbini
- Docente: Marina De Bon
- Docente: Denis Doljak
- Docente: Fulvio Venturini

Corso di Scienze integrate - Biologia della classe 2B EE per l'a.s. 2023-24
- Docente: Valentina Degasperi
Corso di Scienze e Tecnologia Applicate della classe 2B EE
- Docente: Elena De Paoli
- Docente: Mauro Di Giusto
corso di Scienze e Tecnologie Applicate della classe 2C EE per l'a.s. 2023-24
- Docente: Fabrizio Tognon

Corso di Scienze Integrate - Biologia della classe 2C EE per l'a.s. 2023-24
- Docente: Valentina Degasperi
Corso di Scienze integrate - Biologia per la classe 2E IT
- Docente: Valentina Degasperi

- Docente: Nicola Barbini
- Docente: Marina De Bon
Corso di Scienze e Tecnologie applicate della classe 2E IT dell'Istituto A. Volta di Trieste
- Docente: Federico Longobardi
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Sergio Ricci
Corso di Scienze e Tecnologie applicate della classe 2F IT dell'Istituto A. Volta di Trieste per l'a.s. 2022-23
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Fulvio Venturini

Corso di Scienze Integrate - Biologia della classe 2G Informatica e Telecomunicazioni per l'a.s. 2023-24
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Fabrizio Tognon
- Docente: Fulvio Venturini

Corso di Scienze integrate - Biologia per la classe 2H MME
- Docente: Emma Maino
- Docente: Andrea Giurgevich
Corso di Scienze Integrate - Biologia della classe 2I MME per l'a.s. 2025-26
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Sergio Ricci
Corso di Scienze Integrate - Fisica della classe 2J IT per l'a.s. 2023-24
- Docente: Nicola Barbini
- Docente: Denis Doljak
- Docente: Fulvio Venturini

Scienze integrate - Biologia della classe 2J IT per l'a.s. 2023-24
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Fabrizio Tognon
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Scienze Integrate - Fisica dell classe 2Y IT per l'a.s. 2023-24
- Docente: Nicola Barbini
- Docente: Denis Doljak
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Scienze e Tecnologie applicate della classe 2Y IT dell'Istituto A. Volta di Trieste
- Docente: Federico Longobardi
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Elettrotecnica ed Elettronica della classe 3B EL dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta di Trieste a.s. 2025-26
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Miriam Sartori
- Docente: Salvatore Soviero
- Docente: Elvis Zanin

Corso di Sistemi automatici della classe 3B EL dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta dell' a.s. 2023-24
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Alessandro Zorn
Corso di Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici della classe 3B EL per l'a.s. 2024-25
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Stefania Coluccia
Corso di Elettrotecnica ed Elettronica della classe 3C ET dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta dell' a.s. 2024-25
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Walter Tauceri
- Docente: Tomo Kraskovic
- Docente: Elvis Zanin
Corso di Sistemi automatici della classe 3C ET dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta dell' a.s. 2022-2023
- Docente: Elvis Zanin
- Docente: Alessandro Zorn
- Docente: Josuè Nardone
- Docente: Sergio Ricci
Corso di Telecomunicazioni per la classe 3E IN per l'a.s. 2024-25
- Docente: Giuseppe Chiaravalloti
- Docente: Tomo Kraskovic
- Docente: Josuè Nardone
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Pierluigi Totaro

Corso di Storia della classe 3F IN per l'a.s. 2023-24
- Docente: Chiara De Manzano
- Docente: Nicoletta Cavallaro
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Fabio Saccone
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Alessandro Zorn
Corso di Sistemi e Reti della classe 3G Telecomunicazioni dell'a.s. 2023-24
- Docente: Giancarlo Guerrini
- Docente: Andrea Ivkovic
- Docente: Shady Kalbouneh
- Docente: Leo Peinkhofer
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Meccanica, macchine ed energia della classe 3H EN per l'a.s. 2022-24
- Docente: Paolo Marsi
- Docente: Giovanni Zeslina
- Docente: Andrea Giurgevich
- Docente: Josuè Nardone
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Nicoletta Cavallaro
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Tancredi Mellini
- Docente: Sergio Ricci

Corso di Telecomunicazioni per la classe 3J Informatica per l'anno scolastico 2024-25
- Docente: Alberto Pich
Corso di Telecomunicazioni per la classe 3E IN per l'a.s. 2020-21
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Maurizio Saule
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Sergio Ricci

Corso di Tecnologie e Progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni della classe 2S Informatica per l'a.s. 2023-24
- Docente: Leo Peinkhofer
- Docente: Fulvio Venturini

Corso di Informatica della classe 2S Informatica per l'a.s. 2023-24
- Docente: Andrea Ivkovic
- Docente: Fabio Rongione
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Sistemi Automatici della classe 3S ET per l'a.s. 2025-26
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Alessandro Zorn
- Docente: Elena Albertelli
- Docente: Fabio Ciaramaglia
- Docente: Stefania Coluccia
- Docente: Tiziana La Face
- Docente: Adriana Ingrid Patriche
- Docente: Caterina Pettazzoni
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Erica Volani
Corso di Elettrotecnica ed Elettronica della classe 4B EL dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta di Trieste a.s. 2025-26
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Massimiliano Marrone
Corso di Sistemi automatici della classe 4B EL dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta dell' a.s. 2024-25
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Sistemi automatici della classe 4B EL dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta dell' a.s. 2024-25
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Alessandro Zorn
Lingua e cultura Inglese 4C ET per l'a.s. 2023-24
- Docente: Stefania Coluccia
Tecnologie e Progettazione di Sistemi elettrici ed elettronici per la classe 4° elettrotecnica a. s. 2025-26
- Docente: Tomo Kraskovic
- Docente: Elvis Zanin
Corso di Sistemi automatici 4C ET per l'a.s. 2025-26
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Alberto Pich
- Docente: Fulvio Venturini
Corso di Elettronica ed Elettrotecnica della classe 4 C ET per l'a.s. 2025-26
- Docente: Dante Del Favero
Corso di Telecomunicazioni per la classe 4E IN per l'a.s. 2024-25
- Docente: Tomo Kraskovic
- Docente: Dante Del Favero
corso di Telecomunicazioni della classe 4F IN per l'a.s. 2024-25
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Tomo Kraskovic
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Francesca Bruno
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Francesca Bruno
- Docente: Andrea Costanzo
- Docente: Sergio Ricci
corso di Tecnologia e Progettazione della classe 4G TL per l'a.s. 2023-24
- Docente: Fabrizio Tognon
Corso di Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e Telecomunicazioni della classe 4G TL per l'a.s. 2022-23
- Docente: Alessandro Zorn
- Docente: Andrea Giurgevich
Corso di sistemi automatici per la classe 4S Elettrotecnica per l'a.s. 2023-24
corso di Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici della classe 5B EL per l'a.s. 2025-26
- Docente: Fabrizio Tognon
Corso di Elettronica ed elettrotecnica della classe 5B EL dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta di Trieste a.s. 2025-26
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Elvis Zanin
Corso di Sistemi automatici della classe 5B EL dell'Istituto Tecnico Statale "A. Volta" di Trieste a.s. 2025-26
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Alessandro Zorn
Lingua e cultura Inglese 5B EL per l'a.s. 2023-24
- Docente: Stefania Coluccia
Corso di Sistemi automatici della classe 5C ET dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta dell' a.s. 2024-25
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Walter Tauceri
Corso di Sistemi Automatici della classe 5C ET dell'Istituto Tecnico Statale "A. Volta" di Trieste
- Docente: Alberto Pich
- Docente: Fulvio Venturini
- Docente: Alberto Pich
- Docente: Walter Tauceri
- Docente: Elvis Zanin
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Francesca Bruno
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Sergio Ricci
- Docente: Francesca Bruno
- Docente: Sergio Ricci
Corso di Sistemi e Reti della classe 5G Telecomunicazioni per l'a.s. 2025-26
- Docente: Mauro Di Giusto
- Docente: Massimiliano Marrone
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Tomo Kraskovic
Corso di Elettrotecnica ed Elettronica della classe 5S ET dell'Istituto Tecnico Statale A. Volta dell' a.s. 2024-25
- Docente: Paolo Bruno
- Docente: Daniele Salvador
- Docente: Walter Tauceri

ANNO SCOLASTICO 23-24 - SPERIMENTARE CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Il percorso, di carattere fortemente laboratoriale, intende avvicinare i docenti al mondo dell'intelligenza artificiale, con particolare riferimento all'intelligenza artificiale generativa. Particolare rilievo verrà dato alle implicazioni etiche e ai possibili utilizzi nella pratica didattica.
- Introduzione all'intelligenza artificiale - L’Intelligenza artificiale generativa: introduzione alle AI generative con particolare focus sui LLM e la loro applicazione - Presentazione di alcune piattaforme di AI generativa - Introduzione ai prompt; attività laboratoriale sulla scrittura di prompt - Etica dell’AI - Condivisione dell’esperienza didattica relativamente ad una UDA applicata alle classi quinte - Laboratorio di AI: come spiegala agli studenti, come utilizzarla nella progettazione delle attività didattiche, come utilizzarla con gli studenti.
1° incontro : 27 marzo 14:30- 17:00 2° incontro: 3 aprile 14:30- 17:00 3° incontro: 10 aprile 14:30- 17.30
ANNO SCOLASTICO 24-25 - LABORATORIO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- Docente: Valentina Degasperi
- Docente: Dante Del Favero
- Docente: Sergio Ricci
Corso Prevenzione incendi rischio basso
- Docente: Alberto Pich
Corso di Sicurezza generale dell' Istituto Tecnico Superiore "A. Volta" di Trieste
- Docente: Alberto Pich