“DidattiClub” si propone come ciclo di laboratori hands-on: lo scopo è far fare ai partecipanti esperienza diretta e attiva di metodologie didattiche adattabili a tutte le materie, offrire un’occasione per viverle in prima persona nel ruolo di “studente” per poterle poi applicare in classe nel corso dell’anno scolastico con maggiore confidenza e incisività.
L’obiettivo generale di DidattiClub è contribuire a diffondere la conoscenza pratica di approcci didattici che favoriscono un ruolo attivo e si sono mostrate capaci di stimolare l’engagement degli studenti, favorire un apprendimento reale di nozioni e competenze (retention), e di conseguenza aumentare la soddisfazione dell’insegnante stesso. Tutte le attività proposte sono frutto dell’esperienza diretta fatta in classe dai docenti organizzatori.
Le attività laboratoriali prevedono l’applicazione delle seguenti metodologie:
- Brainstorming strutturato: consigliato per attività introduttive, preparatorie o di problem posing; prevede il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti, il docente stimola i partecipanti in posizione laterale secondo le dinamiche previste, promuove il rispetto delle regole dell’attività; il docente guida una fase di lettura e rielaborazione dei risultati.
- Jigsaw Classroom: schema di lavoro a gruppi e fasi, che prevede cambi di gruppo con logiche per competenze omogenee e disomogenee, sfruttando il principio della peer education in un contesto di lavoro percepito come dinamico dai partecipanti. Configurato nella sua interezza, il jigsaw può portare allo sviluppo di elaborati con carattere di autenticità.
- Role Playing: attività di simulazione con tempi, ruoli, obiettivi di ruolo e regole comportamentali. Il Role Playing è un’esperienza che aiuta a stimolare l’immedesimazione e la metacognizione. L’organizzatore, tipicamente esterno alla scena, guida il gruppo nella lettura dell’intero processo sviluppato dagli “attori”, valorizzandone il potenziale di apprendimento oltre al risultato finale ottenuto nel gioco.
- Speed Dating: la metodologia prevede una serie di argomenti puntuali su cui i partecipanti, a coppie, devono sviluppare un breve dialogo; il tutto è confezionato in una dinamica giocosa di rotazione delle coppie e degli argomenti gestita dall’organizzatore, che grazie allo scambio di idee e alla loro ripetizione con variazione favorisce l’affinamento e il consolidamento dei concetti chiave di apprendimento.
- Debate: attività di dissertazione su un tema proposto dall’organizzatore, a gruppi rivali; le regole di svolgimento prevedono l’assegnazione di ruoli e una sequenza di fasi diverse per mantenere alta la focalizzazione sul lavoro e la produttività. L’attività prevede delle valutazioni effettuate dall’organizzatore o da partecipanti osservatori per decretare il gruppo vincitore, l’organizzatore può infine effettuare una lettura metacognitiva dell’attività.
- Retrieval: tecniche di richiamo dei contenuti, se applicate in maniera sistemica hanno l’obiettivo di rivoluzionare l’approccio allo studio aumentando la capacità degli studenti di prendere e organizzare gli appunti, prepararsi per le lezioni successive e affinare, in ultima analisi, un metodo di studio capace di consolidare quanto appreso nella memoria di lungo periodo non soltanto nel breve tempo necessario al superamento di una verifica sommativa orale o scritta.
Costruito come un discorso unitario, il ciclo di laboratori offerti da DidattiClub darà spazio a elementi trasversali che saranno come oggetto per le attività stesse: piano di lavoro del docente, problem posing, rilevamento iniziale delle competenze, mappe concettuali, valutazione e restituzione, metacognizione, principi di comunicazione efficace, uso di agenti di IA generativa a scuola.
- Docente: Stefania Coluccia